Nel gioco il bambino si adopera con tutte le sue forze a diventare adulto.
L’attività ludica costituisce il motivo è l’esperienza di fondo di tutta la vita infantile.
Tipi di gioco
Il gioco può essere:
- Motorio libero nella stanza della psicomotricità
- Le costruzioni, incastri, tavolette forate e lacci, chiodini, ritagli, etc.
- Il “gioco sociale” con il quale si acquisisce una significativa valenza sociale rispetto a quella individuale ed egocentrica del bambino
- Gioco ritmico attraverso le filastrocche e le canzoni
- Il gioco simbolico, attraverso cui i bambini animano e danno la parola agli oggetti, esprimendo il loro mondo interiore