La Emmer School è una scuola bilingue ad indirizzo montessoriano e motorio.
L’approccio Montessori

L’approccio montessoriano consiste nella partecipazione attiva del bambino alle principali attività che scandiscono la giornata e un apprendimento basato sull’esperienza.
Il bambino viene stimolato e incoraggiato all’acquisizione di competenze semplici come lo spogliarsi e il vestirsi da solo, apparecchiare, pulire la classe, servirsi a tavola, versare l’acqua, etc.
A questo scopo le insegnanti attribuiscono incarichi quotidiani a 2-3 bambini per classe, i quali hanno lo specifico ruolo di teacher assistant, little cleaner e little chef.
L’approccio motorio
L’approccio motorio è trasversale a tutte le attività proposte ai bambini e raffinato dagli insegnanti di psicomotricità funzionale e dagli insegnanti delle discipline motorie.
I nostri concetti
La pedagogia e la filosofia della Emmer School prevedono alcuni concetti di base:

- Gli insegnanti sono adulti che osservano i bambini con passione e professionalità
- La scuola si muove basandosi sulla psicologia degli allievi e non degli insegnanti
- L’insegnante non è una persona che deve trasmettere delle conoscenze, ma una guida nel processo di scoperta dei bambini
- Gli insegnanti propongono esperienze stimolanti con atteggiamenti incoraggianti e non invadenti
- Essi pongono attenzione ai bisogni dei bambini, cogliendo le loro unicità, costruendo ogni giorno il loro domani

- Stimolano i bambini al “saper fare” proponendo attività di cooperazione
- Il metodo nella nostra scuola fa riferimento esplicito all’Intelligenza operativa del bambino, che verrà stimolato ad utilizzare la propria intelligenza attraverso dei laboratori (per esempio di cucina, di giardinaggio, di motricità, di pittura, e molti altri ancora)
- Gli insegnanti stimolano nel bambino il bilinguismo, riferendosi alla plasticità del cervello infantile, attraverso attività specifiche proposte in lingua inglese per un considerevole numero di ore al giorno (6/8 ore) senza però forzare i bambini ad esprimersi fino a che non si sentiranno liberi di farlo anche nella seconda lingua.