Organizzazione della giornata
08.00 – 09.30: Ingresso
È il delicato momento del saluto che necessita di tempi di elaborazione che consentono a tutte le figure di compiere il passaggio
9.30 – 10.00: Snack con frutta
La colazione è preparata dalle insegnanti insieme ai bambini che, con atteggiamento attivo, collaborano, apparecchiano, vanno a prendere l’acqua e sistemano l’ambiente. È un momento di socializzazione e di apertura della giornata: i bambini, intorno a un tavolo, hanno la possibilità di ritrovarsi e apprendere le regole dello stare a tavola
10.00 – 10.30: Circle Time
Finita la colazione, i bambini sanno che è il momento di andare a sedere tutti in cerchio al tabellone: è un tempo dedicato all’ascolto e alla parola, nel quale è importante che ci si possa guardare tutti. A turno si prende la parola o si ascolta e l’insegnante svolge la funzione di moderatore mentre ad ogni bambino viene data la possibilità di esprimersi
Durante il Circle Time si canta in inglese, si fa l’appello con le fotografie dei bambini e si stabiliscono gli incarichi della giornata: come aiutare a servire la colazione, come apparecchiare e sparecchiare, portare in tavola le varie pietanze, riordinare i giochi della scuola, tenere in ordine lo spazio della biblioteca, aiutare i bambini più piccoli. I bambini con l’incarico assegnato avranno un grembiulino speciale
10.30 – 11.30 Attività
Le insegnanti dividono i bambini in due gruppi e lavorano proponendo le attività esperienziali avendo cura di usare un approccio poco invasivo, un tono di voce basso e predisponendo l’ambiente in modo stimolante e pensato. I bambini quindi si dedicheranno alle attività creative, al gioco simbolico, al gioco cognitivo, ai laboratori d’arte, al disegno emotivo, alla cucina, al pregrafismo, alla psicomotricità e a tutte le attività previste dalla Emmer School
11.30 – 12.00 Riordino e bagno
È il momento di prepararsi al pranzo: a turno ci si lavano le mani e un gruppo di bambini viene invitato ad andare ad apparecchiare per tutti e a preparare il carrello.
12.00: Pranzo
I bambini si siedono a tavola dopo essersi serviti da soli e sparecchiano alla fine del pranzo
12.50: Attività all’aria aperta
Il momento del dopo pranzo è sempre dedicato al giardino e al gioco all’aria aperta prima di dedicarsi al riposo pomeridiano o ad attività rilassanti
13.30 -15.30: Riposino
I bambini che ne hanno bisogno possono fare il riposino pomeridiano, mentre agli altri vengono proposti giochi al tavolo
15.30: merenda
I bambini hanno la possibilità di fare una merenda prima di tornare a casa
17.30: uscita
I bambini si ricongiungono ai familiari in un clima rilassato e tranquillo
16.30 – 18.30
attività sportive extrascolastiche per chi ne ha fatto richiesta